Google annuncia una novità importante: gli algoritmi di ricerca a breve verranno adattati per favorire il ranking dei siti ottimizzati per dispositivi mobile.
A partire da oggi Google introduce le modifiche dell’algoritmo che regola le risposte alle ricerche degli utenti favorendo i siti mobile friendly, ottimizzati per smartphone e tablet. La decisione del motore di ricerca è motivata dal fatto che oltre il 50% delle ricerche viene effettuato ormai da un dispositivo mobile, un dato che in occasione della stagione natalizia negli Stati Uniti ha superato anche il 60%.
Il presente e il futuro (prossimo) del web è mobile
La scelta di Google legata al “mobile friendly” è giustificata dal fatto che il mobile ha un ruolo sempre più importante nel mondo della navigazione web, e oltretutto la sua crescita non accenna a diminuire.
Se avete intenzione di rendere il vostro sito “mobile friendly” le strade possibili sono principalmente due:
Design responsive
Si ha un unico sito per servire sia i dispositivi desktop che quelli mobile, quindi il codice html così come l’indirizzo di una pagina è lo stesso per qualsiasi dispositivo la visualizzi, salvo avere una visualizzazione diversa a seconda della dimensione del display.
Versione mobile del sito
Si ha un sito mobile distinto da quello desktop, quindi saranno diversi sia l’indirizzo delle pagine che il codice html delle stesse. Il sistema ridireziona alla versione corretta del sito in base al dispositivo utilizzato dall’utente.
Dal punto di vista tecnico si può scegliere una strada o l’altra a seconda delle necessità del sito, non c’è una soluzione che va considerata migliore a priori, ciascuna delle due presenta vantaggi e svantaggi; c’è però da dire che Google recentemente si è espressa a favore del design responsive.